

Che cos’è un disegno? E’ un’idea con intorno una linea. (Bruno Bozzetto)
Immagina la tua fantasia come se fosse un lago. Ci sono giornate in cui non c’è un soffio di vento, sembra che tutto sia immobile, spento. E’ il momento di lanciare un sasso. Non importa quale punto del lago colpirai: il risultato sarà che formerai delle onde. Ciò che conta è fare la prima mossa: l’ambiente ti risponderà, anche se si tratta del tuo io interiore.
Il disegno creativo è un’attività che coinvolge la produzione di immagini, forme e rappresentazioni visive.
E’ un metodo di ricerca personale che stimola la fantasia attraverso la sperimentazione, consentendo a chiunque di crearsi la propria “scatola degli attrezzi” e modalità espressive; predilige un’approccio interdisciplinare e incoraggia l’esplorazione di nuovi stili, tecniche e idee.
Esercitando la propria spontaneità e capacità di improvvisazione, usando stimoli che coinvolgano tutti i sensi, leggendo, ascoltando musica, osservando le opere dei grandi artisti.
L’obiettivo è uscire dai binari, scoprire nuovi orizzonti, conoscere sé stessi attraverso un foglio di carta.
Simone Santini
Albatros
Alessandra Loreti
House
Il percorso che offriamo è composto da 3 moduli suddivisi in 4 incontri.
Modulo 1 – I mezzi del creativo
Modulo 2 – Stili e generi
Modulo 3 – Oltre gli schemi
Modulo 1 – I mezzi del creativo
Non si tratta di strumenti materiali come possono essere matita e gomma, bensì di tecniche di improvvisazione o appigli per non rimanere mai a corto di idee e mettere il turbo ai propri mezzi espressivi.
Modulo 2 – Stili e generi
In questa fase scopriremo come ogni immagine, artista, tecnica o stile possa diventare una risorsa a nostro vantaggio. Un’idea può sempre essere sviluppata in un infinità di modi diversi. ciò che conta è sviluppare la nostra flessibilità.
Modulo 3 Oltre gli schemi.
Un disegnatore non vede solo con i suoi occhi ma sente con tutto il corpo. Verrà proposto un approccio sperimentale che unisce mezzi espressivi come la musica o la scrittura a esercizi sensoriali per esplorare il mondo anche con gli altri sensi come il tatto o l’olfatto.
Viene proposto un tema seguito da una breve discussione; successivamente vengono assegnati degli esercizi sul soggetto introdotto.
Gli esercizi sono intervallati da momenti di condivisione in cui ciascuno presenta il proprio lavoro, in un ambiente piacevole di riflessione di gruppo.
Il tutto viene accompagnato da continui esempi di opere d’arte, illustrazioni, fumetti, fotografie, film, ecc… per creare un ulteriore stimolo tramite l’opera dei grandi maestri.
Gli incontri si svolgono una volta a settimana e durano due ore dalle 19:00 alle 21:00.
Primo incontro: venerdì 29 settembre 2023.
Laura Bottelli
Studio di personaggi
Nelle nostre classi ci sono sia professionisti che vogliono migliorare le proprie capacità che persone alle primissime armi. Ogni individuo è unico e irripetibile e porta con sé qualcosa da raccontare. Ciò che conta è la voglia di mettersi in gioco!
Oltre ai laboratorio di disegno, abbiamo costruito nel tempo una comunità di creativi pieni di passione e voglia di crescere.
Abbiamo dato vita a mostre, pubblicazioni che raccolgono i nostri lavori insieme ai racconti dei partecipanti di scrittura creativa e altri eventi trai cui i RAID (Raduni Artistici Inter-Disciplinari).
L’accesso completo al percorso completo di 12 incontri ha un costo di 150€, il mensile include 4 incontri ed ha un costo di 70€. È possibile pagare con bonifico, oppure in sede in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus. Una tessera ARCI o UISP, anche di un’altra associazione, è obbligatoria per partecipare ai Lab (non agli Open Day).
Da quest’anno il laboratorio di disegno creativo sarà aperto anche ai più piccoli in una sezione dedicata a loro, offrendo un’esperienza stimolante e divertente. L’obiettivo è di sviluppare l’immaginazione e le abilità manuali attraverso un’ampia gamma di attività creative e didattiche.
(età consigliata 6-12 anni)
Durante questo laboratorio, i bambini avranno l’opportunità di:
Nato a Genova nel 1986 e cresciuto in Francia, si è laureato con il massimo dei voti presso l’accademia Albertina delle belle arti di Torino.
Ha partecipato a svariate mostre e festival tra cui Teatrum Botanicum / Emerging Talent presso il PAV (Parco Arte Viente), Artissima, Ars Captiva presso palazzo Barolo a Torino.
Firmando con diversi pseudonimi, porta avanti un percorso artistico multidisciplinare che comprende scultura, installazione, land Art, fumetto, pittura digitale.
Instagram: @martino_art_
Gli ingredienti base sono: carta, matita e gomma.
Tuttavia se volete potete usare anche altri materiali. Usate quello con cui vi sentite più a vostro agio.
Certo! Tablet, tavola grafica, pc. Non ci sono limiti!
Ecco alcuni esempi di quello che proponiamo:
LA METAMORFOSI
LA MUSICA
I SOGNI
IL COLLAGE
TECNICHE D’IMPROVVISAZIONE
ESERCIZI LIBERI DI DISEGNO CREATIVO
L’ILLUSTRAZIONE
IL FUMETTO
DISTORSIONI PROSPETTICHE
EMOZIONI
L’ASTRATTISMO
CREARE UN AMBIENTAZIONE
CREARE UN PERSONAGGIO
ESERCIZI DI STILE
FANTASCIENZA
UTOPIA
DISTOPIA
L’ARTISTA COME OSSERVATORE
GLI STIMOLI SENSORIALI
IL PENSIERO MAGICO
L’IMPOSSIBILE
LESS IS MORE
CANCELLAZIONE
DEFORMAZIONE DELLA REALTA’
RIELABORAZIONE E RIVISITAZIONE
Se non sei sicuro che il format possa piacerti, ti consigliamo di prenotare un singolo incontro. Concediti la possibilità di capire se il nostro approccio è quel che cerchi.
Inoltre, organizziamo costantemente incontri di presentazione (Open Day) in cui puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente.
Se acquisti un pacchetto mensile hai a disposizione 4 incontri consecutivi, con la possibilità di saltarne uno. Gli incontri persi nel pacchetto trimestrale non possono essere recuperati.
Siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti.
Sì! Il nostro format prevede incontri non propedeutici: ogni incontro è autoconclusivo e ciascuno può frequentare quando e quanto vuole. Ti chiediamo solo di avvisarci in anticipo se hai prenotato un incontro e non puoi partecipare.
Impossibile!
Si tende a pensare alla creatività come una dote innata che pochi eletti hanno. In realtà, come tutte le abilità (intellettuali, sportive ecc..) anch’essa può essere coltivata e potenziata.
Il disegno creativo è un metodo di ricerca che va a lavorare sui meccanismi che innescano il desiderio di sperimentazione: dà voce alle linee e ai colori che vivono dentro ognuno di noi.