
Laboratorio di Game Design: Emozioni in Gioco (2023) – COUPON
Negli ultimi anni il game design si è evoluto velocemente e finalmente le emozioni provate dai giocatori sono alla base di molti metodi di progettazione. Al pari di altri media, i giochi da tavolo generano emozioni in chi li gioca: raccontano storie, propongono sfide e mettono alla prova le persone al tavolo.
Ma… come lo fanno? In questo percorso di tre incontri impareremo le basi per progettare giochi partendo proprio dalle emozioni che si propongono da far vivere alle persone che decideranno di giocarli.



Il programma
In questo Laboratorio sono previsti 3 incontri da 3 ore circa.
Ogni incontro ha 2 co-host: assieme a Marco Valtriani, ogni settimana un nuovo ospite approfondisce un argomento. In totale sono quindi previsti 6 moduli, 2 per ogni incontro. I moduli di questo percorso sono pensati per tutti, indipendentemente dal proprio livello di conoscenza del game design.
Gli incontri sono registrati e le registrazioni sono fornite gratuitamente a tutti i partecipanti. I partecipanti possono fare domande e ricevere feedback.
💎 Primo incontro (20.3.23)
[1] Metafora e trasposizione simbolica |
Stefano Moscardini
[2] Esperienza desiderata e prototipo iniziale | 👤 Marco Valtriani
Dall’idea al prototipo iniziale, impareremo come funzionano le metafore in ambito ludico, come definire l’esperienza desiderata in modo che ci aiuti a impostare le meccaniche e a prevedere le dinamiche e, soprattutto come trasformare il tutto in un primo prototipo giocabile, probabilmente non completo, ma utile a capire se il gioco può o meno fare quello che vogliamo.
Teoria
Metafora
Ideazione
Pratica
Prototipazione rapida
💎 Secondo incontro (27.3.23)
[3] Impostazione e gestione del progetto |
Ercole Belloni
[4] Design iterativo, sviluppo e playtest | 👤 Marco Valtriani
Dopo aver parlato della stesura del primo regolamento all’impostazione e alla gestione del progetto, inizieremo a conoscere la fase di sviluppo, in cui dovremo mettere alla prova il nostro prototipo e modificarlo sulla base dei feedback delle persone al tavolo. In questa fase, capire se le emozioni esperite da chi gioca sono quelle “giuste” è fondamentale, per questo vedremo insieme come impostare il nostro progetto di gioco e come verificare che tutto stia andando come previsto.
Teoria
Design iterativo
Pratica
Impostazione del progetto
Playtesting
💎 Terzo incontro (3.4.23)
[5] Prototipazione e paragame |
Francesco Giovo
[6] User interface e prototipo definitivo | 👤 Marco Valtriani
L’ultimo incontro è dedicato a una parte spesso sottovalutata da chi si avvicina al game design: la realizzazione del prototipo, arricchita da una parentesi sul paragame, e la realizzazione dell’interfaccia utente e della grafica del prototipo, ossia il “canale comunicativo” più immediato fra le nostre idee e chi si siede a giocare.
Teoria
Paragame
User interface
Pratica
Prototipazione dettagliata
Altre info
Durata e percorso
Il percorso si svolge in 3 incontri in diretta di 3 ore circa. La fascia oraria è serale, il lunedì alle 21:00, a partire da lunedì 20 marzo 2023. Tutti gli incontri sono registrati.
Open Day: martedì 14 marzo 2023, ore 21.00, online su Zoom e sui nostri social (durata stimata: circa un’ora).
A chi è rivolto?
Questo percorso dà per scontata la conoscenza di alcuni concetti base di game design (framework MDA e/o, design iterativo, meaningful play/experience). Prima di iscriverti, se hai dubbi, contattaci.
Calendario incontri
Incontro n. 1 (lunedì 20 marzo): Metafora e trasposizione simbolica; Esperienza desiderata e prototipo iniziale
Incontro n. 2 (lunedì 27 marzo): Impostazione e gestione del progetto; Design iterativo, sviluppo e playtest
Incontro n. 3 (lunedì 3 aprile): Paragame, user interface; Pratica prototipazione dettagliata
Modalità di iscrizione e pagamento
L’accesso completo a tutto il percorso (3 incontri in diretta e registrazioni) ha un costo di 129€. Se hai un COUPON, lo sconto verrà applicato in automatico.
Al momento l’unica modalità di pagamento che accettiamo è il bonifico: per iscriverti clicca qui e riceverai una e-mail con le coordinate bancarie.
La diretta è terminata. Guarda la versione ridotta (per la versione completa, visita il nostro canale YouTube!)

Host: Marco Valtriani
Classe 1980, vive e lavora a Pisa come pubblicitario e game designer. È autore o coautore di tutti i giochi della linea Heavy Metal Board Games di Scribabs (011, Armata Strigoi, A Battle Through History) e di diversi giochi a marchio Red Glove, come la serie Super Fantasy, Vudù, Vudulhu, Aia Gaia e I Racconti del Libro della Giungla. È uno degli autori ospiti del libro Game design, gioco e giocare fra teoria e progetto, di Maresa Bertolo e Ilaria Mariani (edizioni Pearson) e si occupa di formazione in campo ludico dal 2020.
Bio completa su: marcovaltriani.wordpress.com ↗️

Co-host: Stefano Moscardini
È nato nel 1981 tra le nebbie della Lombardia e nella vita ha fatto un sacco di cose strane. Una delle meno strane è stata abbandonare di punto in bianco la carriera decennale da fotografo di reportage per dedicarsi a tempo pieno al game design. Attualmente vive a Roma e lavora per CMON, per cui è Lead Developer di Marvel United Multiverse. Nei rarissimi momenti in cui non lavora, scrive canzoni e fa scorribande nel mondo dell’arte.
Co-host: Ercole Belloni
Nato a Roma nel 1994, lavora come Innovation Manager nel settore IT, con un background in Economics, Business e Entrepreneurship. Dal 2019 si occupa di game design & Development come freelancer, collaborando a diversi progetti ludici e formativi, e nel 2022 ha lavorato come lead playtester all’Heroes Box di A Battle Through History.


Co-host: Francesco Giovo
Nato a Torino nel 1987, è un game designer, matematico e lavora in campo informatico. Ha iniziato giocando a fare la guerra con pezzetti di piombo e plastica colorati. Onnivoro in campo ludico e non solo, quindi attenti! È coautore di Vudù e Vudulhu, pubblicati da Red Glove.
Scopri la nostra Community
Oltre ai Lab abbiamo delle attività collaterali che possono essere utili a tutti gli aspiranti Game Designer. Molti partecipanti ai nostri Laboratori sono arrivati ad avere il loro primo prototipo funzionante di Gioco da tavolo dopo aver seguito il nostro percorso e siamo fieri di aver aiutato alcuni partecipanti a raggiungere l’attenzione di editori per la pubblicazione.
Abbiamo due gruppi Telegram disponibili sempre anche dopo il Laboratorio: uno di discussioni generiche ed uno dedicato allo sviluppo. Nei gruppi, oltre a Marco Valtriani, host del Laboratorio, ci sono altri amici, Game Designer professionisti: Ercole Belloni, Erik Burigo, Francesco Giovo, Stefano Moscardini e Francesco Rugerfred Sedda.
Inoltre organizziamo senza cadenza fissa il Caffè del Bianconiglio, un incontro libero e gratuito, accessibile a tutti (anche ai non iscritti ai Lab) in cui approfondiamo argomenti di Game Design.
Episodio 1
☕ In questo episodio parliamo o di Game Design in una chiacchierata sul presente per immaginare il futuro, assieme a Marco Valtriani, host dei nostri Laboratori, e con lo special guest Spartaco Albertarelli, fondatore e CEO di KaleidosGames.
Episodio 5
☕ Il gioco, come tutti i media, si evolve più rapidamente quando si sviluppano contaminazioni fra vari generi o stili di design e quando diventa possibile progettare sfruttando crossmedialità e transmedialità. Un caffè con Marco Valtriani e Francesco Rugerfred Sedda.
Domande frequenti
Gli incontri sono in diretta streaming. Ci si può collegare da qualsiasi dispositivo che supporti Zoom, sia fisso che mobile.
Usiamo Zoom, App gratuita disponibile su pc e smartphone (non serve registrarsi; è sufficiente il download).
Siamo a disposizione per aiutarti se avessi difficoltà con l’installazione o la configurazione. Se i problemi tecnici ti impediscono di partecipare, non preoccuparti: ti rimborseremo la quota.
No, non c'è un limite d'età (né minima, né massima).
Sì, registriamo tutti gli incontri! La mattina successiva ad ogni incontro riceverai automaticamente un link con la registrazione.
Non siamo una scuola e pertanto non rilasciamo certificati. Tuttavia, alla fine dei percorsi, ad ogni partecipante viene consegnato, gratuito in forma digitale, un attestato di partecipazione.