
Laboratorio di Stand-Up Comedy
Questo Laboratorio è rivolto a tutti coloro che hanno intenzione di scoprire il loro talento comico, che vogliono mettersi in gioco provando a scrivere monologhi per poi salire sul palco e far ridere dei perfetti sconosciuti.
Andremo a scoprire come si crea una situazione comica, come tirare fuori il proprio potenziale comico, imparare a scrivere un monologo, la grammatica delle battute. L’importanza di essere sempre pronto ad osservare le situazioni, ascoltare e rielaborare in chiave comica.
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per poter rispondere all’esigenza di dare seguito all’ispirazione artistica frustrata della mancanza di metodo.





Il format
Ci saranno esercizi pratici di scrittura, di lettura e interpretazione dei propri testi, si lavorerà sull’aspetto teorico e quello pratico, verranno visionati brevi video esemplificativi di comici internazionali, verrà eseguito un lavoro personalizzato su ogni partecipante. Ognuno sarà aiutato a scoprire la propria cifra stilistica, l’unicum umoristico che lo caratterizza e lo rende diverso dagli altri.
Parleremo della stand up dagli albori a oggi confrontandola con il cabaret, impareremo le cose da fare sul palco e quelle da non fare, gestire l’ansia, il panico e i vuoti di memoria, la gestione degli imprevisti. Impareremo i segreti di un buon black humor. Infine sarà importante ai fini di una vera crescita individuale e collettiva non prendersi troppo sul serio, che poi è la regola aurea per diventare un bravo comico.
Quando inizia?
Il primo incontro è previsto per martedì 26 gennaio. La fascia oraria sarà dalle 19.00 alle 21.00.
E se inizio da zero?
Nessun problema; questo Laboratorio è adatto a tutti, indipendentemente dal livello da cui si parte.
Bio
Ivano Bisi muove i suoi primi passi nella comicità a 18 anni scrivendo e dirigendo una commedia comico demenziale per il teatro della comunità in cui vive e lavora. Per 12 anni scrive, riadatta, interpreta testi comici all’interno della struttura educativa in cui opera come educatore. Superati i trenta comincia a scrivere per collettivi di satira, per trasmissioni web tv, per zelig radio e per comici della tv di caratura nazionale, sua la pagina di black humor Cinemaniaco che vanta sui 65mila iscritti. Alcune sue battute sono state citate in 3 libri di umorismo. Nel 2016 approda quasi per caso alla stand up, da allora ha calcato quasi tutti i palchi più importanti d’Italia. Fondatore di un gruppo comico che ha base a Pisa, il quale ha contribuito a lanciare la realtà comica pisana. Nel 2019 va in onda su ZeligTv con un monologo di mezzora, nel 2020 partecipa come ospite a una trasmissione su Comedy Central sempre con un monologo comico.
Domande frequenti
È sufficiente disporre di un dispositivo connesso ad Internet. Ci si può collegare liberamente da cellulare (Android o iPhone), da Tablet o da PC (Windows, Linux, MacOs). È preferibile una banda di almeno 10mbps. Per eseguire un test di velocità, consigliamo l’App “Speed Test” o il sito www.speedtest.net. Non è necessario avere il WiFi; per le connessioni da cellulare, è preferibile il 4G.
Usiamo Zoom, App gratuita disponibile su pc e smartphone (non serve registrarsi; è sufficiente il download).
Un incontro online è praticamente identico ad un incontro “di persona”… con la differenza che ci vediamo online e non di persona! Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver prenotato giorno ed ora, è sufficiente aspettare il link di invito alla videoconferenza, che arriverà circa entro 5 minuti dall’orario di inizio. Se l’invito non dovesse arrivarti, contattaci con uno qualsiasi dei nostri canali (Facebook, e-mail, telefono, WhatsApp).
Siamo a disposizione per guidarti passo passo se avessi difficoltà con l’installazione o la configurazione. Contattaci senza problemi in qualsiasi momento. Possiamo anche effettuare una videochiamata insieme per provare la qualità audio/video e della connessione. Se i problemi tecnici ti impediscono di partecipare, non preoccuparti: potrai chiedere un rimborso.
Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!
Ai nostri Laboratori può partecipare chiunque: parrucchieri, giardinieri, pensionati, pet-sitter, neet, geologi, ricercatori di fisica delle particelle (che, per inciso, sono tutte categorie di persone che frequentano davvero i nostri Lab). Accettiamo persino gli ingegneri.
Siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti. Quindi: no, non c'è un limite d'età.
Questo Laboratorio prevede incontri propedeutici, per cui non è possibile recuperare un giorno perso. Se un giorno non puoi partecipare, avvisaci: possiamo trovare una soluzione, ad esempio registrare l'incontro.
In questo Laboratorio non è previsto un incontro di prova.
Organizziamo costantemente incontri di presentazione (Open Day) in cui puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente. Verifica il calendario ed iscriviti gratis!