
Ti voglio bene Calvino – Laboratorio di Scrittura Creativa
Quest’anno, il centenario della nascita di Italo Calvino ci dà occasione di celebrare ed esplorare assieme l’eredità letteraria di uno dei più importanti scrittori italiani del secolo scorso.
Il nostro sarà un viaggio nella letteratura del possibile, quello in cui un’idea si esplora portandola – citando Vonnegut – alle sue più estreme conseguenze, passando per la letteratura delle combinazioni, quando le astrazioni della matematica e della geometria si (con)fondono con testo ed ipertesto, in un viaggio in cui il personaggio, che nelle sue infinite combinazioni è protagonista ed antagonista di ogni storia, è attento osservatore introspettivo ed estrospettivo, fino a mettere in discussione persino il ruolo del lettore.
Ognuna di queste tappe sarà accompagnata dai romanzi di Calvino e dai suoi racconti. Ogni tappa ci darà modo di esplorare non solo i temi dei testi, ma anche le idee che ci sono dietro, i motori narrativi. Proveremo, assieme, ad analizzare e comprendere le sue tecniche di scrittura creativa, mettendoci in gioco noi stessi attraverso la scrittura.



Il programma
Questo è un Laboratorio pratico: una buona parte di ogni incontro è dedicata alla scrittura. I partecipanti saranno stimolati attraverso degli esercizi di Scrittura Creativa a scrivere dei testi che, se ne avranno voglia, potranno condividere con gli altri.
Le tappe sono sei per omaggiare Calvino nelle sue sei Lezioni americane, quelle che lo scrittore avrebbe dovuto tenere ad Harvard nell’85, ma che infine non tenne mai, perché nello stesso anno morì stroncato da un ictus.
Capitolo I: Il barone rampante
Per molti la scrittura è fuga: per Cosimo la fuga è una necessità. Cosa succede quando una situazione è portata alle sue più estreme conseguenze?
Temi dell’incontro: ribellione, aspettative, mondi possibili
Citazione preferita: «Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.»

Capitolo II: Marcovaldo
Come sono le stagioni in città? Qual è il rapporto fra l’individuo e il posto in cui vive? Nella seconda tappa, esploreremo l’ambiente urbano attraverso il forte punto di vista di un protagonista, l’occhio attento che osserva come la natura cambia le cose attorno a (e dentro) sé.
Temi dell’incontro: natura, stagioni, cambiamento
Citazione preferita: «Chi ha occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi.»

Capitolo III: Le città invisibili
In questo incontro passeremo da dentro a fuori l’urbe immaginando le nostre città invisibili. Fino a dove siamo in grado di spingere la nostra immaginazione quando dobbiamo pensare a qualcosa che non esiste? Come sono fatte le nostre città immaginarie?
Temi dell’incontro: viaggio, civiltà, scoperta
Citazione preferita: «Tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure.»

Capitolo IV: Il castello dei destini incrociati
Nel quarto incontro esploreremo il concetto di destino e libero arbitrio, analizzando come Calvino gioca con la struttura narrativa e l’interconnessione delle storie. Esploreremo la tecnica narrativa che c’è dietro il libro, sperimentandola noi stessi.
Temi dell’incontro: iperromanzo, libero arbitrio, combinazioni
Citazione preferita: «L’uomo è stato necessario: adesso è inutile. Perché il mondo riceva informazioni dal mondo e ne goda bastano ormai i calcolatori e le farfalle.»

Capitolo V: Se una notte d'inverno un viaggiatore
Cosa succede quando lo scrittore invade il ruolo tipicamente destinato al lettore? Ci immergeremo nella narrazione frammentata e nelle storie dentro la storia, sperimentando la tecnica del cambio di punto di vista.
Temi dell’incontro: metanarrazione, metaromanzo, punto di vista (POV)
Citazione preferita: «Vorrei poter scrivere un libro che fosse solo un incipit, che mantenesse per tutta la sua durata la potenzialità dell’inizio, l’attesa ancora senza oggetto.»

Capitolo VI: Palomar
Palomar cerca di dare un’esatta definizione di ciò che lo circonda, ma più si concentra sui dettagli, più si accorge della complessità e profondità della realtà. Ultimo romanzo di Calvino, sarà a pretesto il nostro uroboro.
Temi dell’incontro: osservazione, monologo, dialogo
Citazione preferita: «Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato.»

Citazioni e fonti
Sebbene il nostro focus sarà Calvino, è impossibile non mettere in gioco le sue influenze letterarie (quelle che ebbe e quelle che procurò). Calvino fu membro attivo dell’OuLiPo e, assieme ad Eco, uno dei suoi più importanti componenti. Contribuì alla nascita della cosiddetta letteratura combinatoria. S’interessò e sperimentò l’iper-romanzo.
Per cui, oltre a Umberto Eco, citeremo altri scrittori come Raymond Queneau, George Perec, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, James Joyce, Franz Kafka, Vladimir Nabokov, Gustave Flaubert.
ISCRIVITI ora! ✅
Se vuoi prenotare il tuo posto subito, chiedi ora le coordinate di pagamento!
📌 Modalità d’iscrizione e di pagamento
È possibile iscriversi a questo Laboratorio solo nella modalità integrale: non è possibile iscriversi ai singoli incontri. L’iscrizione consente l’accesso a 6 incontri. Ogni incontro ha una durata di circa due ore.
L’accesso al percorso completo ha un costo di 130€ in early bird fino al 20/12/2023. È possibile pagare con bonifico, oppure in sede in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus. Una tessera ARCI o UISP, anche se fatta in un altro circolo, è obbligatoria per partecipare ai Lab.
Se questo Laboratorio ti interessa, ti consigliamo di prenotare un posto il prima possibile: è piuttosto frequente che i nostri Lab vadano sold-out diverse settimane prima della partenza effettiva. Laboratorio a numero chiuso: massimo 12 partecipanti.
Che approccio usiamo?
Prediligiamo un approccio sperimentale, per questo lo chiamiamo Laboratorio e non corso. Alla modalità top-down, in cui c’è un insegnante al di sopra tutti gli alunni, preferiamo quella peer-to-peer, in cui ogni partecipante è messo sullo stesso livello e la condivisione è l’aspetto cardine.
Quali sono le date?
Il primo incontro è in programma martedì 16 gennaio ’24, dalle ore 19:30 alle 21.30 circa. Gli incontri successivi si svolgono ogni due settimane, lo stesso giorno alla stessa ora.
Calendario completo:
– martedì 16 gennaio 2024
– martedì 30 gennaio 2024
– martedì 13 febbraio 2024
– martedì 27 febbraio 2024
– martedì 12 marzo 2024
– martedì 26 marzo 2024
Vengono assegnati "compiti a casa"?
No, non vengono assegnati “compiti a casa”. Tuttavia, alcuni spunti potrebbero darti delle idee per scrivere durante la settimana: i partecipanti che hanno voglia di condividere degli scritti nati da questo Laboratorio avranno uno spazio per farlo.
Dove si svolge?
Questo Laboratorio si svolge nella nostra sede di Bologna in via Ferrarese 169/A.
E se non ho mai letto Calvino?
Questo è un Laboratorio pensato sia gli avidi lettori di Calvino che per chi lo conosce poco e persino per chi non lo ha letto mai (magari è il momento buono per iniziare!).
🥕 È necessario avere delle conoscenze pregresse?
Questo è un Laboratorio di livello intermedio. Non sono necessarie conoscenze pregresse, ma alcuni gli esercizi che proporremo potrebbero risultare difficili per chi non ha mai partecipato ad un Laboratorio di Scrittura Creativa.
Se non hai mai partecipato ad un Laboratorio di Scrittura Creativa, forse dovresti pensare di iniziare con un percorso base, visita la pagina del nostro Laboratorio di Scrittura Creativa.
Domande frequenti
Carta e penna.
Stimoliamo la scrittura manuale in questo contesto, ma l'utilizzo di altri strumenti (tablet, pc, etc.) è una scelta libera dei partecipanti.
Questo Laboratorio non prevede incontri di prova.
Negli Open Day puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente, tieni d'occhio il calendario!
Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!
In genere lavoriamo con ragazzi ed adulti. In passato abbiamo sperimentato anche classi divise per fasce d’età, ma alla fine ci siamo resi conto che nella scrittura le differenze d’età non sono mai un limite, per cui ci siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti.
Purtroppo non esiste un "recupero" dei giorni persi. Tuttavia, se salti un incontro, riceverai per e-mail un riassunto con gli esercizi proposti.