
@P.zza Maggiore
Esercizi
-
Piazza Maggiore [1]
▪ Scrittura: Sei [inventa_un_nome] il/la detective che deve risolvere il misterioso caso del docente di Papirologia ucciso con una mortadella. Esercizio alternativo: Vai al portico della Morte e apri un libro a caso in una pagina a caso. Scegli una frase e inizia a scrivere da quella, fermati quando (e se) vuoi.
▪ Disegno: La fine del mondo ha avuto inizio e tutto sta accadendo proprio in questa piazza. Disegna quello che vedi. Esercizio alternativo: Cambia le dimensioni degli edifici. Alcuni potrebbero diventare piccolissimi, altri colossali. -
Sala Borsa [2]
▪ Scrittura. 3 settembre 1578. Sono passati dieci anni da quando Ulisse Aldrovandi, accademico bolognese, ha fondato qui l'Orto Botanico di cui tutti parlano. Dalla sua ultima spedizione nelle Americhe ha portato una pianta che sembra avere un potere magico.
▪ Disegno: Ogni libro genera una pianta che germoglia nella nostra anima. Anno dopo anno qui si è formato un giardino meraviglioso. Quali sono le piante che vivono dentro di te? Disegna il giardino più bello del mondo: quello della conoscenza. -
Nettuno [3]
▪ Scrittura : Cerca la “Mattonella della vergogna” e mettici sopra il piede destro. Chiudi gli occhi e recita la formula magica. Esercizio alternativo: A mezzanotte in punto, il Nettuno inizia a parlare, ma solo se gli dai le spalle.
▪ Disegno: Immagina la statua del Giambologna come se fosse il personaggio di un fumetto o di un cartone animato. cerca di semplificare le forme e se lo ritieni necessario puoi cambiare il taglio di capelli, lunghezza della barba o aggiungerli dei vestiti o degli attrezzi (anche dei giorni nostri). -
Palazzo del Podestà [4]
▪ Scrittura: La campana chiamò con 47 quintali di bronzo i cittadini a raccolta, il giorno dell’esecuzione.
▪ Disegno: Osserva attentamente il bugnato del palazzo: ogni pietra è un pezzo unico con una decorazione particolare. Scegli una forma e rielaborala. -
Via Drapperie e dintorni [5]
▪ Scrittura: Scrivi un testo ispirato da una scritta su un muro. Variante: scrivi una poesia che inizi con una frase trovata su un muro.
▪ Scrittura e Disegno: Passeggia per le vie del mercato cittadino e concentrati sulle percezioni sensoriali, facendo particolare attenzione agli odori ed ai suoni. Scrivi o disegna ispirato da un odore o un suono. -
San Petronio [6]
▪ Scrittura e Disegno: La basilica di San Petronio costruita da Antoni Gaudì. Variante: La basilica di San Petronio impacchettata da Christo.
▪ Disegno: Hai mai fatto il giro del perimetro della basilica di san Petronio? osserva attentamente e cerca degli scorci suggestivi. Esercizio alternativo: completa la facciata della basilica. -
Archiginnasio [7]
▪ Scrittura: Osserva gli stemmi delle famiglie al piano terra dell'Archiginnasio ed immagina una travagliata storia d'amore fra due giovani di famiglie rivali. Variante: scrivi una lettera impersonando uno dei due amanti.
▪ Disegno: Osserva gli stemmi e disegnali come se fossero astronavi., -
LIBERI [8]
- Cammina liberamente senza meta per almeno quindici minuti. Osserva. Concentrati sui dettagli.
- Cammina con passo cadenzato e sguardo leggermente inclinato verso l’alto, in modo da lasciare il piano stradale al margine inferiore della vista. Guarda ogni cosa come se fosse la prima volta.
- Scegli una persona che ti ispiri e chiedile di scrivere cinque parole sul tuo quaderno.
- Ferma un passante e chiedigli di disegnare la prima cosa che gli viene in mente.
- Se vedi una persona che ti sembra interessante vai da lei/lui e prova a conoscerla.
- Cammina come se fossi un’altra persona, puoi anche essere il personaggio di un cartone animato.
- Vai sulla mattonella della vergogna e… vergognati. Scegli tu il motivo, o il modo di esprimerti. E se proprio sei senza vergogna, non importa, puoi sempre fingere, tanto non lo saprà nessuno.
- Domenica 3 settembre 2023. Caro Diario, l’appuntamento era in piazza Maggiore, alle 17 in punto.