
Laboratorio di Critica Cinematografica
Il cinema è la scrittura moderna il cui inchiostro è la luce - Jean Cocteau -
Figura quasi mitologica, chiusa all’interno del proprio studio e intenta a scrivere elogi, o aspre stroncature. In realtà quello del critico è un compito che va al di là del ruolo giudicante. Si nutre di sogni e immagini fantasmagoriche. Tra i suoi compiti c’è anche quello di rivolgersi direttamente allo spettatore, fornendogli punti di vista inediti e chiavi di lettura innovative per mezzo delle quali guardare con occhi diversi. Vive vite altrui per dar forma e colore a significati nascosti dietro scelte autoriali a cui probabilmente neanche lo stesso regista ha mai pensato; scova l’indicibile e il non detto; nuota nel mare dei dettagli immergendosi nella profondità dei collegamenti ipertestuali e transmediali.
Nella sua natura di forma d’arte, un film è un prodotto influenzato dal giudizio soggettivo del fruitore, eppure vi sono degli aspetti, come la regia, o il montaggio, che si possono analizzare in un’ottica più oggettiva. Ed è qui che entra in campo il critico cinematografico. Forti delle proprie esperienze e conoscenze, i critici si fanno guide alla scoperta dei segreti delle opere audio-visive, e con semplicità si mettono al servizio dei propri lettori, rivelando loro, con un linguaggio semplice e comprensibile, tali misteri.




Il Laboratorio – Struttura e Obiettivi
Obiettivo principale del Laboratorio è stimolare il proprio occhio critico, attraverso gli strumenti necessari all’analisi di un film, e con discussioni, elaborazioni e condivisioni, che confluisca nell’elaborazione di una buona recensione. Attenzione però! Non esiste una ricetta segreta per la recensione perfetta. La recensione, o analisi di un film, è il frutto dello sguardo di chi la concepisce, ed è il risultato di un lavoro individuale elaborato attraverso il proprio stile.
Ancorandosi alla lettura tecnica di elementi basilari del linguaggio filmico, la critica cinematografica prende corpo dai fasti del nostro passato, dagli studi che abbiamo intrapreso, dalle passioni che abbiamo coltivato. Scopo di questo Lab è dunque quello di fornire un modello base di critica cinematografica da personalizzare, interiorizzare, e far proprio.
Per comprovare i progressi compiuti, vi sarà richiesta all’inizio del Laboratorio una recensione di un film, da confrontare successivamente con un’altra sempre sullo stesso film (o regista). Così facendo si potranno constatare più da vicino i miglioramenti, e le nozioni apprese per la redazione di una buona recensione in veste di futuri critici cinematografici (e/o televisivi).
Durata e percorso
Un incontro settimanale di 2 ore, per 8 settimane, ogni martedì dalle 18.00 alle 20.00.
Open day: martedì 10 ottobre 2023
Primo incontro: martedì 17 ottobre 2023
Il Programma
La prima parte del Laboratorio sarà dedicata all’analisi del linguaggio dei film. Verranno forniti i concetti chiave attraverso i quali sarà possibile non solo leggere un film, ma anche scriverne una buona recensione. Cos’è un piano-sequenza? E che differenza c’è tra un piano americano e uno medio? Che significati possiamo ricavare dall’uso di una certa fotografia, o da una certa tipologia di ripresa? E quanto è importante l’individuazione delle cifre stilistiche di un regista all’interno della critica cinematografica? Queste, e molte altre domande, troveranno una risposta nel corso dei primi incontri di questo Laboratorio.
Seconda parte
Dopo aver acquisito i concetti tecnici basilari, alterneremo la visione di alcune sequenze di film alla lettura di alcune recensioni di critici italiani e stranieri, addentrandoci così nel cuore della critica cinematografica. Scopriremo gli errori da evitare, e su quali aspetti puntare maggiormente nella redazione di una recensione capace di distinguersi dalle altre.
Ad ogni partecipante sarà richiesto di produrre un proprio elaborato, fino alla redazione di una recensione completa. Al resto ci penserà la vostra immaginazione.
A chi è rivolto?
Il nostro Lab è come la fantasia: senza limiti. Chiunque nutra un profondo interesse per il cinema e voglia sperimentare le proprie capacità di scrittura e di analisi dei film può partecipare, indipendentemente dall’età o dalla tipologia di studi intrapresi.
Bio

Nata in provincia di Reggio Emilia nel 1990, nel 2015 Elisa Torsiello consegue con lode la laurea magistrale in Storia delle Arti Visive e Dello Spettacolo presso l’Università di Pisa, mentre nel 2019 ottiene, sempre con lode, il Master in Critica Giornalistica presso l’Accademia Nazionale Silvio d’Amico di Roma. Da anni collabora come critica cinematografica e televisiva per numerose testate online tra cui Movieplayer, Birdmen Magazine, e Cinefilos. Con Bietti ha pubblicato la prima monografia al mondo dedicata al regista Joe Wright dal titolo “Joe Wright. La danza dell’immaginazione da Jane Austen a Winston Churchill”, e “L’arte invisibile del montaggio. Intervista a Valerio Bonelli”. È stata finalista ai concorsi di critica cinematografica indetti dal Festival Adelio Ferrero di Alessandria, e dalla rivista LongTake.
Rewatch:
Le nostre recensioni su Cineavatar
Dal 2021 abbiamo avviato una collaborazione con Cineavatar. I partecipanti hanno l’opportunità di pubblicare le loro recensioni sul portale di cinema www.cineavatar.it
Domande frequenti
È sufficiente disporre di un dispositivo connesso ad Internet. Ci si può collegare liberamente da cellulare (Android o iPhone), da Tablet o da PC (Windows, Linux, MacOs). È preferibile una banda di almeno 10mbps. Per eseguire un test di velocità, consigliamo l’App “Speed Test” o il sito www.speedtest.net. Non è necessario avere il WiFi; per le connessioni da cellulare, è preferibile il 4G.
Usiamo Zoom, App gratuita disponibile su pc e smartphone (non serve registrarsi; è sufficiente il download).
Un incontro online è praticamente identico ad un incontro “di persona”… con la differenza che ci vediamo online e non di persona! Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver prenotato giorno ed ora, è sufficiente aspettare il link di invito alla videoconferenza, che arriverà circa entro 5 minuti dall’orario di inizio. Se l’invito non dovesse arrivarti, contattaci con uno qualsiasi dei nostri canali (Facebook, e-mail, telefono, WhatsApp).
Siamo a disposizione per guidarti passo passo se avessi difficoltà con l’installazione o la configurazione. Contattaci senza problemi in qualsiasi momento. Possiamo anche effettuare una videochiamata insieme per provare la qualità audio/video e della connessione. Se i problemi tecnici ti impediscono di partecipare, non preoccuparti: potrai chiedere un rimborso.
Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!
Ai nostri Laboratori può partecipare chiunque: parrucchieri, giardinieri, pensionati, pet-sitter, neet, geologi, ricercatori di fisica delle particelle (che, per inciso, sono tutte categorie di persone che frequentano davvero i nostri Lab). Accettiamo persino gli ingegneri.
Siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti. Quindi: no, non c'è un limite d'età.
Questo Laboratorio prevede incontri propedeutici, per cui non è possibile recuperare un giorno perso. Se un giorno non puoi partecipare, avvisaci: possiamo trovare una soluzione, ad esempio registrare l'incontro.
In questo Laboratorio non è previsto un incontro di prova.
Organizziamo costantemente incontri di presentazione (Open Day) in cui puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente. Verifica il calendario ed iscriviti gratis!