Academy è un format pensato per chi vuole approfondire le conoscenze di Scrittura Creativa e mettersi in gioco in maniera più strutturata con l’aiuto di professionisti del settore.
Siamo convinti che la Scrittura Creativa sia innanzitutto una palestra di benessere e per questo da molti anni organizziamo Laboratori Creativi, percorsi liberi con il solo obiettivo di mettersi in gioco e sperimentare diverse forme espressive.
Tuttavia, con il tempo ci siamo resi conto che ci serviva metterci in gioco ancora di più, fare un ulteriore passo in avanti: da queste energie e questa forte motivazione nasce Academy.
Per realizzare la prima edizione di questo progetto abbiamo scelto un partner d’eccezione: Book on a Tree, agenzia creativa collaborativa fondata nel 2014 con all’attivo più di 800 pubblicazioni.
Hai mai desiderato trasformare un’idea in una storia completa, curata in ogni dettaglio? Questo percorso ti offre l’occasione di scoprire come autore/autrice ed editor lavorano insieme per dare vita a opere coinvolgenti e strutturate, esplorando le diverse fasi del processo creativo e di revisione. Grazie alla guida di due figure senior approfondirai gli strumenti e le tecniche indispensabili per costruire storie solide, personaggi credibili, trame avvincenti e uno stile narrativo efficace, attraverso il cuore pulsante del lavoro creativo ed editoriale: il testo e le sue infinite possibilità.
Impererai come nasce una storia: scegliere un genere, definire la forma narrativa e far crescere un’idea fino a trasformarla in una trama. Costruire mondi e personaggi: sviluppare ambientazioni e figure memorabili che evolvono nel corso della storia. Scrivere con metodo: organizzare il lavoro narrativo tra pianificazione e spontaneità, trovare la voce giusta e gestire il ritmo del racconto. Affinare il testo: lavorare sullo stile, la coerenza e la struttura per rendere ogni storia più efficace, esplorando l’approccio editoriale con esempi pratici. La collaborazione tra autore/autrice ed editor: scoprire le dinamiche di un dialogo professionale che valorizza e perfeziona il testo.
Si sceglie un genere o si sceglie una storia? E la forma? Certe storie sono da romanzo, altre da racconto… come capire la differenza? E poi? I generi principali e i relativi approcci: caratteristiche, punti forti e ostacoli. Alcuni esempi.
Cosa si vuole raccontare, come lo si vuole raccontare: facciamo crescere il seme e “curiamolo”.
Attività: alla ricerca di spunti da incrociare per creare le “idee barlume”.
La ricerca, l’elaborazione, lo sviluppo del primo barlume e la scelta della direzione da prendere. Immaginare la storia. Il lessico nei generi. E poi? I due metodi: a braccio e pianificazione.
Obiettivo: allenare e sviluppare le basi e le logiche dell’istinto da editor, ovvero: ascoltare un testo, visualizzare, farsi le domande ‘giuste’, seguire trame, voci, ritmo e molto altro. Ma anche allenarsi a cogliere soltanto alcuni aspetti, a seconda della fase di lavoro, per focalizzare l’attività di revisione.
• prima parte: i testi di altri (editi o meno).
• seconda parte: i nostri testi (scritti, da scrivere, del cuore).
Nota: ai partecipanti viene chiesto di preparare e portare propri testi, editi, inediti, bozze o, eventualmente, libri del cuore. L’attività viene svolta e tarata a seconda dei testi proposti, per mostrare ai partecipanti come agisce un editor senza rete, con ciò che può trovarsi davanti ogni giorno.
Dalla lettura insieme dei testi, verranno proposti differenti livelli di ascolto e comprensione, in lettura, portando i partecipanti a sviluppare specifiche abilità per riconoscere logiche di linguaggio, di trama, voci e toni, ritmo ed elementi specifici a riconoscere punti di forza ed eventuali di debolezza, potenziali migliorabili o possibili alternative.
Dall’idea all’organizzazione del lavoro. Preparare una trama e adattarla a una struttura in capitoli o scene. Individuare le giunture ideali, scegliere la migliore struttura per articolare il racconto. L’incipit. Il finale.
Attività: articolare una storia a partire dall’idea barlume.
L’evoluzione delle storie a seconda del genere e della forma: la storia investigativa, quella d’avventura, la danza dei sentimenti.
La semina nel corso della storia per il finale a sorpresa (quando serve).
Obiettivo: avvicinarsi alle revisione dello stile, con logiche ampie per acquisire competenze sul tipo di scrittura quanto sulle caratteristiche di autori ed autrici, volontà, il c.d. ‘non detto’, sensazioni e necessità ma anche: intenti e riferimenti che possono, anche indirettamente, condizionare uno stile, le letture e ogni altra influenza che rende ogni scrittura prima di tutto un insieme di scelte e fattori che occorre accogliere, in editing, prima ancora di valutarne variazioni o alternative.
• prima parte: target, scalette e materiali preparatori, dinamiche ricorrenti in stesura, volontà e intenti autoriali, l’ascolto come leva di comprensione e miglioramento, la differenza tra volontà autoriale fine a sé stessa e ciò che funziona per la storia e stesura; la struttura prima ancora dello stile. C’è già un editore e una collana di destinazione? Le scadenze e il ritmo del lavoro autoriale come base per costruire un mattone la volta.
• seconda parte: la “gestione” dell’autore con la “A” maiuscola (come parte del lavoro di ogni editor): il fattore umano conta ancora? Un excursus che passa attraverso l’ultra ventennale esperienza da editor per condividere imprevisti e soluzioni, contesti e modalità operative. Perché nessuno stile brilla davvero senza un autore o un’autrice consapevoli anche dell’editing e della versione finale del manoscritto.
Ideare protagonista e comprimari, la nemesi e il rapporto con la figura protagonista.
Storia in solitaria o di gruppo, le relazioni, i conflitti, gli sviluppi. Caratterizzazione.
Evoluzione dei personaggi nel corso della vicenda. Scrivere il loro modo di parlare, il loro modo di agire.
Attività: delineare una figura protagonista e la sua evoluzione nella storia.
Il ruolo del setting nella natura della storia a seconda del genere, influenza sulla vicenda, sui personaggi, sulla trama, sullo stile (la scrittura d’avventura, quella fantascientifica, l’ambientazione esotica per i racconti sui sentimenti).
Obiettivo: analizzare gli approcci di revisione per specifici risultati, richieste e aspettative. In altre parole: quando ci sono dei paletti specifici, non autoriali, come si imposta e sviluppa l’editing?
• prima parte: cosa vuol dire lavorare su specifiche richieste editoriali, cosa significa in pratica, alcune casistiche di mercato e caratteristiche. Ad esempio: su testi tradotti, per allineamenti di collane, approcci di generi, modifiche per target di uscita o per tipologia di progetto. Ma anche: il prodotto e le sue logiche – perché tra fiction, non fiction, rese miste con strisce a fumetti, fumetti con innesti narrativi, oggetti narrativi e box in impaginato – sono diverse e, a volte, imprevedibili le variabili da considerare nella revisione. Ma anche: il ghosting e il rapporto con il progetto e le volontà dell’editore ovvero quanto chi scrive non è chi ha avuto l’idea o chi compare in copertina, e e la stesura va allineata al progetto (e non viceversa).
• seconda parte: tempistiche / deadline e quotazioni. Le tre variabili che possono stravolgere un editing al servizio: come sviluppare capacità di valutazione dei progetti, cogliere i segnali, ottimizzare il lavoro. L’importanza di riconoscere il tipo di revisione necessaria, e segnalare ciò che non è possibile. Trasparenza e metodi. Sai fare tutto, non sai fare niente: l’arte di applicare solo il necessario nella revisione come approccio funzionale di servizio (o metro di valutazione per ciò che è bene non fare).
La scrittura dei capitoli e dei paragrafi. La persona della narrazione e il tono: trovare la voce.
I dialoghi e le voci dei personaggi.
Le scene d’azione e dinamiche. Scrivere la progressione della storia attraverso i conflitti: discussioni, litigi, scontri. Ma anche ostacoli e impiego di risorse.
Introspezione e riflessione.
Attività: scrivere una scena che porti a una “rottura”.
Il ritmo, cercare l’escalation, costruire il climax.
La riscrittura e ritocchi.
Nelle Masterclass del sabato, a cura di Book on a Tree, i partecipanti saranno introdotti a concetti, tecniche e insight della narrativa e dell’editoria. Saranno incontri ricchi di spunti e di approfondimenti. I partecipanti saranno invogliati sin da subito a interagire con momenti di feedback e condivisione di gruppo e piccoli esercizi.
La domenica mattina sarà l’occasione per discutere insieme di quanto appreso nella Masterclass. Un Tutor di BianconiglioLab incoraggerà i partecipanti a condividere le proprie esperienze e a farsi conoscere. Attraverso il tutoring ognuno potrà essere indirizzato verso lo sviluppo delle propria storia con un percorso ad hoc che aiuti a colmare le lacune e rafforzare le proprie abilità.
Il percorso completo si svolgerà in un totale di 84 ore, suddivise in 7 weekend.
42 ore saranno dedicate a Masterclass svolte da Senior Writer e Senior Editor, sempre e solo di sabato. 14 ore saranno dedicate all’attività di Tutoring, la domenica mattina. 28 ore saranno dedicate all’attività di Free & Assisted Writing.
Per garantire a ciascuno il proprio spazio di condivisione, abbiamo limitato a 14 il numero massimo di partecipanti.
L’Academy si svolgerà nel weekend, il sabato e la domenica. Gli orari saranno fissi e inalterati fino alla fine del percorso.
10:00 - 13:00
14:00 - 17.00
10:00 - 12:00
13:00 - 17:00
L’Academy è pensata per tutti i livelli e non ci sono requisiti di accesso.
Abbiamo realizzato questo percorso affinché ne possano trarre il massimo dei benefici persone con esperienze e formazione molto differenti. Chi inizia da zero potrà affacciarsi al mondo dell’editoria in maniera strutturata. Chi ha già esperienza potrà approfondire le proprie conoscenze con i migliori professionisti del settore.
Tutti i nostri percorsi sono laboratoriali: c’è sempre una parte pratica abbinata a quella teorica. Non si può imparare a scrivere senza mettersi a scrivere e in questo percorso cercheremo di combinare le ore di studio con quelle di produzione e confronto.
Non siamo a Masterchef, niente urla o padelle che volano! Ti accoglieremo in un ambiente sicuro e protetto in cui allenare le tue abilità e confrontarti con gli altri in maniera seria e leggera.
Scrivere, scrivere e ancora scrivere!
L’Academy è uno spazio per scrittori e scrittrici che vogliano mettersi in gioco consapevolmente. Il nostro obiettivo è allenare le penne affinché un’idea diventi prima una storia e poi un progetto editoriale valido, consapevoli che solo il duro lavoro può portare dei risultati.
L’Academy vuole essere un luogo di crescita individuale e collettiva in cui aspiranti scrittrici e scrittori si possano confrontare con esperti del settore in grado di farli crescere e migliorare.
Con l’Academy non promettiamo la pubblicazione, ma lavoreremo sodo per dare a tutti un metodo di lavoro e affinché i testi migliori possano essere proposti ad un editore.
Nelle Masterclass del sabato, i professionisti di Book on a Tree guideranno i partecipanti in un percorso equamente diviso fra scrittura ed editoria in un calendario a scacchiera.
I Tutor di BianconiglioLab guideranno i partecipanti nel percorso laboratoriale e pratico, aiutando ognuno ad esprimere al meglio il proprio potenziale.
Autore di libri per bambini e adulti con la passione per la storia, l'avventura e il fantastico. Il suo romanzo Fuorigioco a Berlino (Giunti) ha vinto il Premio Bancarellino 2017 e il premio Il Gigante delle Langhe. Nel 2023 è entrato nella Lista d'Onore IBBY italiana con La Musica nelle Ossa (Mondadori). Sempre nel 2023 il suo libro Il cacciatore di nubi (Il Battello a Vapore) ha vinto il Premio Libro Aperto e il Premio Lettura ad alta voce.
Barbara Gozzi è senior editor, autrice, creativa, ghostwriter e molto altro. Coordina progetti editoriali e contenuti di diverso tipo, cura percorsi formativi e mette lo zampino in eventi, iniziative, e, prima della cinepresa, in soggetti e script.
È il fondatore di BianconiglioLab. Divide l'emisfero destro dal sinistro con attività che vanno dalla robotica alla stand-up comedy. Si occupa di sviluppo software e organizza attività ed eventi artistici. È stato giornalista, copywriter e spin doctor. Con BianconiglioLab ha pubblicato tre raccolte di racconti e tiene il Laboratorio più longevo, quello di Scrittura Creativa.
Autore e sceneggiatore, bolognese, ha scritto per cinema, narrativa, radio, teatro e TV. Ha scritto “The space between” e “La guerra a Cuba”. Come lettore per Medusa Film, ha lavorato sulle principali produzioni del cinema italiano dal 2006 al 2012. Ha collaborato come autore a documentari per cinema e TV, come “Lonely Dolls” per Discovery.
A chi dice che non riesce a scrivere perché non ne trova mai il tempo vogliamo raccontare la storia di Sara.
Sara ha partecipato ai Laboratori di Scrittura Creativa e di Narrativa di BianconiglioLab, pubblicando un racconto breve nella nostra antologia «Parole scomposte», del 2022. Lavoratrice a tempo pieno, nel frattempo diventa anche mamma!
Nonostante tutti gli impegni trova il tempo per dedicarsi alla scrittura e grazie all’aiuto di Book on a Tree e alla sua determinazione esordisce nel 2024 con il libro «Piccola pirata all’arrembaggio», edito da Il battello a vapore (Edizioni Piemme).
Brava Sara! 👏
Via Ferrarese 169/A
Bologna (BO)
bianconigliolab@gmail.com
info@bianconigliolab.it
328 39 31 433
Il modo più semplice per contattarci è con un ✉️messaggio, per e-mail, sui social o su WhatsApp. Rispondiamo al telefono fuori dagli orari lavorativi, dalle 18.00 in poi. In genere rispondiamo entro 24 ore.
Siamo a Bologna, in via Ferrarese 169/A.
In autobus: 25, fermata Casaralta (2 min a piedi). 27, Lombardi (5 min a piedi). Piazza dell’Unità: 11, 21, 27, 34, 35, 37 (10 min a piedi). In auto da fuori Bologna: uscita 7 (via Stalingrado). Tutte le strisce blu sono gratuite dopo le 18. Abbiamo una rastrelliera per le biciclette.
Academy è un progetto ideato da Bianconiglio Lab e realizzato grazie alla collaborazione con Book on a Tree.
BianconiglioLab è un contenitore di attività creative nato a Pisa nel 2019, con sede a Bologna dal 2020. Organizza Laboratori, Workshop ed Eventi artistici, in presenza e online. Si occupa principalmente di attività legate alla Scrittura Creativa e all’Illustrazione, con numerose contaminazioni di Cinema, Musica e Teatro. Con gli allievi dei Lab ha iniziato un percorso di pubblicazioni nel 2021, dando vita a tre raccolte di racconti. Collabora con realtà nazionali e internazionali ed è promotore dell’apprendimento cooperativo e della Peer Education. Ha un forte focus sull’innovazione e sulla collaborazione interdisciplinare. Si propone di offrire attività interessanti e fuori dagli schemi in un contesto protetto e aperto a tutti.
Book on a Tree è un’agenzia creativa collaborativa fondata a Londra nel 2014, con uffici a Torino e New York. È specializzata nella creazione di storie per l’infanzia e ragazzi, che prendono vita in libri, film, documentari e videogiochi di portata internazionale. I suoi progetti hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Super Premio Andersen, il Nastro d’Argento, il Premio Strega Ragazzi e Ragazze e il Penzberger Urmel. Il cuore del loro metodo risiede nel confronto e nella collaborazione tra autori, illustratori, editor e professionisti del settore, che uniscono i loro talenti per coltivare e far crescere storie indimenticabili. Collabora, fra gli altri, con Giunti, Rizzoli, Feltrinelli, Becco Giallo, Salani, Marcos y Marcos, De Agostini e Mondadori.