
Laboratorio di Narrativa a Bologna
Cedi le redini a ogni impulso, fai tutti gli errori di stile, grammatica, gusto, sintassi. Riversa in massa. Rovesciati. Lascia andare tutte le parole con qualsiasi metrica, prosa, poesia o borbottio che ti viene. Così imparerai a scrivere. (Virginia Woolf)
Premessa
L’obiettivo di un Laboratorio di Narrativa è che ogni partecipante possa scrivere un racconto breve, cioè un testo narrativo di circa 20 pagine.
Il nostro metodo è pensato per mettere in risalto il carattere individuale della scrittura. Piuttosto che fornirvi, come fanno molte scuole di scrittura, un “modus operandi” universale da obbligarvi ad usare, vi forniremo gli strumenti per riflettere sulla scrittura e scegliere qual è la forma più adatta alle vostre caratteristiche individuali.




Format
Il format prevede un incontro settimanale di 2 ore, per 7 settimane. Nei primi, più incentrati sulla teoria, verranno analizzate le caratteristiche e la struttura del testo breve, nei successivi il testo di ognuno prenderà vita anche grazie ai consigli degli altri partecipanti. Il lavoro sarà individuale e di gruppo: ogni partecipante riceverà consigli e feedback.
Nella parte teorica useremo come riferimento la Poetica di Aristotele e i testi di J. Campbell “L’eroe dai mille volti”, le “Lezioni Americane” di Italo Calvino e le “Passeggiate nei boschi letterari” di Umberto Eco, assieme a numerose citazioni da saggi sulla scrittura di Edgar Allan Poe, Agatha Christie, Ernest Hemingway, fino ai contemporanei: Julio Cortazar, Haruki Murakami, Raymond Carver, Robert McKee e Chuck Palahniuk.
Il Lab
Lo dice la stessa parola “laboratorio”: si lavora. C’è una parte teorica alla quale è indispensabile far riferimento, ma, di base, l’approccio di questi incontri è molto pratico e personalizzato in base alle esigenze di ogni partecipante.
Questo è un punto chiave: limitare a 8 il numero dei partecipanti del lab consente a ciascuno di avere il suo spazio all’interno del gruppo, e permette, allo stesso tempo, di lavorare con efficacia da soli.
A chi è adatto
Il partecipante tipo di questo Laboratorio si identifica nella frase: “Ho sempre scritto cose qua e là, ma non ho mai scritto una storia dall’inizio alla fine”. Questo Laboratorio è particolarmente adatto a chi è già abituato a scrivere (indipendentemente dal contesto in cui lo fa: diari, appunti, lavoro, scuola o università…), ma non ha mai portato a termine una narrazione completa dall’inizio alla fine.
Modalità di pagamento e costi
Il Laboratorio di Narrativa è a numero chiuso: massimo 8 partecipanti. Il percorso completo (7 incontri) ha un costo di 150€. È possibile pagare con bonifico, in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus.
Una tessera ARCI o UISP, anche di un’altra associazione, è obbligatoria per partecipare ai Lab (non agli Open Day). Questo Laboratorio fa spesso sold-out diversi giorni prima della partenza: se ti interessa, iscriviti da subito!
Se vuoi prenotare il tuo posto da subito, chiedi ora le coordinate di pagamento!
Format
Un incontro settimanale di circa due ore, a Bologna, per 7 settimane. Massimo 8 partecipanti.
Quando inizia e quando finisce?
Dopo il sold-out del Lab del mercoledì, viste le tante richieste abbiamo deciso di aprire un nuovo Lab anche il giovedì! (Aggiornamento 15/09: SOLD OUT!) .
Il primo incontro è in programma giovedì 21 settembre 2023, dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Tutti gli incontri si svolgono nella stessa fascia oraria.
🥕 Calendario
1° incontro: giovedì 21 settembre
2° incontro: giovedì 28 settembre
3° incontro: giovedì 5 ottobre
4° incontro: giovedì 12 ottobre
5° incontro: giovedì 19 ottobre
6° incontro: giovedì 26 ottobre
7° incontro: giovedì 9 novembre
Location
Questo Laboratorio si svolge nella nostra sede di Bologna in via Ferrarese 169/A.
Che fine fanno i racconti?
Sei tu a scegliere! Potresti utilizzare il testo che hai scritto per partecipare a concorsi letterari, inviarlo a case editrici per candidarli alla pubblicazione. O puoi lasciare che siamo noi a farlo insieme a te.
Abbiamo pubblicato due raccolte di racconti (“L’ora del tè“, nel 2021, e “Parole scomposte” nel 2022) nate proprio in un Laboratorio come questo.
I nostri libri
“L’ora del tè”, il nostro primo libro
«L’Ora del tè è il momento in cui usciamo dal mondo ordinario ed entriamo nella tana del Bianconiglio».
L’opera nasce nei Laboratori di Scrittura Creativa e di Disegno Creativo organizzati dal “BianconiglioLab” e contiene 10 racconti inediti e 17 illustrazioni a colori. (…) LEGGI TUTTO
“Parole scomposte…”, la seconda volta non si scorda mai
Parole scomposte per storie confuse è la seconda opera nata nei Laboratori di Scrittura Creativa e di Disegno Creativo organizzati dal “BianconiglioLab”. Contiene 10 racconti inediti e 13 illustrazioni.
(…) LEGGI TUTTO
Domande frequenti
In questo Laboratorio non è previsto un incontro di prova.
Organizziamo costantemente incontri di presentazione (Open Day) in cui puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente. Verifica il calendario ed iscriviti gratis!
Non sentirti mai "non all'altezza!". I nostri Laboratori sono pensati per tutti, indipendentemente dal livello di partenza. Se hai dei dubbi, prima di iscriverti, contattaci!
Siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti. Quindi: no, non c'è un limite d'età.
42, e grazie per tutto il pesce.