Per noi, le attività creative sono prima di tutto una forma di benessere.
Da anni proponiamo percorsi per chi vuole mettersi in gioco e sperimentare diverse forme espressive liberamente, in uno spazio protetto.
Con il tempo, però, abbiamo sentito il bisogno di spingerci oltre, di fare un passo in più. Da queste energie e dalla voglia di crescere nasce Academy.
L’identità di una casa editrice si costruisce libro su libro.
Come solidi mattoncini, i titoli pubblicati danno solidità al marchio editoriale e sicurezza ai lettori.
La scelta di nuovi libri è un momento fondamentale e molto delicato:
origine di tutto il lavoro degli altri settori della casa editrice.
Come si scoprono nuovi autori, come si sceglie il titolo giusto?
Dalla teoria alla pratica: gli allievi si metteranno alla prova sulla presentazione di una proposta editoriale.
A cura di Marco Zapparoli
Da sempre siamo abituati a leggere narrativa dalla struttura classica, con un inizio, uno svolgimento e una fine, ma esistono infinite varianti e la letteratura è piena di stupefacenti eccezioni.
Si può scrivere un romanzo nel quale i capitoli non hanno né ordine cronologico, né lo stesso stile? Si può iniziare un giallo dalla fine? Si può produrre una serie di racconti invece di un romanzo e ottenere lo stesso effetto? Sì, si può.
Attraverso l’analisi di alcuni illuminanti esempi, scopriamo come una struttura originale può rivelarsi la soluzione più adatta per le storie che vogliamo raccontare.
A cura di Matteo B. Bianchi
Per farsi scegliere tra la moltitudine di libri sugli scaffali c’è bisogno di mostrarsi in forma. Dalla scelta della carta al formato, dalla font alla veste grafica, fino ai paratesti.
Partendo dalla copertina, mostreremo come ogni parte del libro debba funzionare a prima vista.
Comprese le scritture dei paratesti, meglio se essenziali, in stile con il libro e sempre veritiere.
A cura di Marco Zapparoli
Per far conoscere un libro ci sono molte strade possibili.
Alcune già segnate e conosciute, altre da inventare e costruire.
Tutte però richiedono estrema convinzione, entusiasmo, energia.
Ogni titolo è diverso e ognuno merita un particolare progetto di comunicazione e la scelta di stile e parole giuste per essere raccontato ai lettori.
Dalla teoria alla pratica, ci metteremo alla prova sulla creazione di uno o più progetti di promozione.
A cura di Roberta Solari
La nostra esperienza personale può avere valore anche per gli altri. Trasformare il vissuto in un’opera di narrativa però non è così semplice come può apparire. A volte scrivere un romanzo autobiografico può rappresentare una sfida ancora maggiore, da un punto di vista stilistico quanto emotivo, rispetto a un’opera di pura fiction.
È necessario fare ordine nel nostro passato e compiere una serie di scelte precise. Esistono inoltre varie forme letterarie che riguardano il racconto di sé (l’autobiografia vera e propria, il memoir e l’autofiction) ed è importante capirne pregi, limiti e differenze.
A cura di Matteo B. Bianchi
Cosa succede quando si finisce di scrivere un romanzo? E quando si può dire davvero di aver finito di scriverlo? E ancora: cosa vuol dire fare editing e in quali tempi e modi è richiesto di intervenire sul proprio testo?
Un incontro dedicato interamente al lavoro sulle parole, sulla scrittura come mestiere, sul rimescolio e sul rimaneggiamento (fino alla nausea? chissà). Pensato per riflettere su come ci si rilegge (e come ci si corregge) prima di sottoporre un manoscritto a una casa editrice e su cosa significa lavorare insieme a un editor una volta firmato un contratto di pubblicazione.
A cura di Eleonora Daniel
Per muoversi meglio nel mondo del libro è utile conoscerne le regole.
Quali sono i diritti degli autori, come funzionano i contratti con le case editrici, le riedizioni o le ristampe dei libri?
E quali sono i principi, le regole, le leggi che caratterizzano i rapporti fra le case editrici e il mercato, quali gli strumenti che permettono di verificarne concretamente l’andamento?
A cura di Marco Zapparoli
La condivisione finale sarà un momento nel quale condividere degli estratti dei progetti narrativi sviluppati dai partecipanti durante l’Academy, per comprenderne lo stato di maturità ed il potenziale editoriale. Sarà anche un’occasione per tirare le somme del percorso e darci consigli e feedback!
A cura di BianconiglioLab
Nelle Masterclass del sabato, a cura di Marcos y Marcos e Accento edizioni, i partecipanti saranno introdotti a concetti, insight e dietro le quinte dell’editoria e della narrativa. Saranno incontri ricchi di spunti e di approfondimenti. I partecipanti saranno invogliati sin da subito a interagire con momenti di feedback e condivisione di gruppo e con degli esercizi.
La domenica mattina sarà l’occasione per discutere insieme di quanto appreso nella Masterclass. Un Tutor di BianconiglioLab incoraggerà i partecipanti a condividere le proprie esperienze e a farsi conoscere. Attraverso il tutoring ognuno sarà indirizzato verso lo sviluppo del proprio progetto con un percorso ad hoc che aiuti a colmare le lacune e rafforzare le proprie abilità.
Il percorso completo si svolgerà in un totale di 75 ore, suddivise in 8 weekend, uno al mese, da ottobre ’25 a giugno ’26.
Circa la metà delle ore (35) sarà dedicata alle Masterclass, sempre e solo di sabato. Altre 16 ore saranno dedicate al Tutoring, la domenica mattina. L’attività di Assisted Writing occuperà 21 ore complessive, mentre l’ultimo incontro, della durata di 5 ore, sarà dedicato alla condivisione finale.
Per garantire a ciascuno il proprio spazio di apprendimento e di condivisione, abbiamo limitato a 14 il numero massimo di partecipanti.
L’Academy si svolgerà nel weekend, il sabato e la domenica. Gli orari saranno fissi e inalterati fino alla fine del percorso.
10:00 - 12:30
13:30 - 16.00
10:00 - 12:00
13:00 - 16:00
Nome: Leggere Strutture
IBAN: IT38H0303236990010000627225
Causale: Bianconiglio Academy
Importo: 460€ (prima rata) oppure 1330€ (completo)
Per completare l'iscrizione, invia una copia della ricevuta di pagamento all'indirizzo: bianconigliolab@gmail.com
Puoi pagare anche direttamente in sede con il POS. Per prenotare il tuo posto, scrivici una e-mail a bianconigliolab@gmail.com
L’iscrizione al percorso completo, ovvero l’accesso a tutti i 15 incontri in programma, ha un costo di 1.380€.
Per rendere il percorso il più possibile accessibile a tutti, abbiamo diviso il pagamento in tre rate da 460€. La prima rata va pagata al momento dell’iscrizione. La seconda rata va pagata entro il 31 dicembre 2025. La terza e ultima rata va pagata entro il 28 febbraio 2026. Al pagamento in un’unica soluzione è applicato uno sconto di 50€.
È possibile pagare con bonifico, con carta, oppure in sede con il POS. Una tessera ARCI è obbligatoria per partecipare (se non ne hai una, te la faremo noi!).
L’Academy è un percorso per tutti i livelli e non ci sono requisiti di accesso.
Abbiamo realizzato questo percorso affinché ne possano trarre il massimo dei benefici persone con esperienze e formazione molto differenti. Chi inizia da zero potrà affacciarsi al mondo dell’editoria in maniera strutturata. Chi ha già esperienza potrà approfondire le proprie conoscenze con i migliori professionisti del settore.
Tutti i nostri percorsi sono laboratoriali: c’è sempre una parte pratica abbinata a quella teorica. Non si può imparare a scrivere senza mettersi a scrivere e in questo percorso le ore di studio saranno combinate con quelle di produzione e confronto.
Non siamo a Masterchef, niente urla o piatti che volano! Ti accoglieremo in un ambiente sicuro e protetto in cui allenare le tue abilità e confrontarti con gli altri in maniera seria ma leggera.
Conoscere, confrontarsi, crescere!
L’Academy è uno spazio per scrittori e scrittrici che vogliano mettersi in gioco consapevolmente. Il nostro obiettivo è conoscere il mondo dell’editoria studiandolo da vicino e, con i consigli dei migliori professionisti, allenarsi affinché un’idea diventi prima una storia e poi un progetto editoriale valido, consapevoli che solo il duro lavoro può portare dei risultati.
L’Academy vuole essere un luogo di crescita individuale e collettiva in cui aspiranti scrittrici e scrittori si possano confrontare con esperti del settore in grado di farli crescere e migliorare.
Con l’Academy non promettiamo la pubblicazione, ma lavoreremo per dare a tutti un metodo di lavoro che permetta di preparare un progetto editoriale valido e strutturato.
Nelle Masterclass del sabato, i professionisti di Marcos y Marcos e Accento Edizioni guideranno i partecipanti in un percorso di editoria e scrittura.
La domenica, i Tutor di BianconiglioLab svilupperanno il lato più puramente laboratoriale e pratico.
📅 Domenica 7 settembre 2025
📍 Bologna, via Ferrarese 169/a 🕕 Dalle 18.00 alle 19.15 circa
Via Ferrarese 169/A
Bologna (BO)
bianconigliolab@gmail.com
info@bianconigliolab.it
328 39 31 433
Il modo più semplice per contattarci è con un ✉️messaggio, per e-mail, sui social o su WhatsApp. Rispondiamo al telefono fuori dagli orari lavorativi, dalle 18.00 in poi. In genere rispondiamo entro 24 ore.
Siamo a Bologna, in via Ferrarese 169/A.
In autobus: 25, fermata Casaralta (2 min a piedi). 27, Lombardi (5 min a piedi). Piazza dell’Unità: 11, 21, 27, 34, 35, 37 (10 min a piedi). In auto da fuori Bologna: uscita 7 (via Stalingrado). Tutte le strisce blu sono gratuite dopo le 18. Abbiamo una rastrelliera per le biciclette.
A chi dice che non riesce a scrivere perché non ne trova mai il tempo vogliamo raccontare la storia di Sara.
Sara ha partecipato ai Laboratori di Scrittura Creativa e di Narrativa di BianconiglioLab, pubblicando un racconto nella nostra antologia «Parole scomposte», del 2022. Lavoratrice a tempo pieno, nel frattempo diventa anche mamma!
Nonostante tutti gli impegni trova il tempo per dedicarsi alla scrittura e grazie alla sua determinazione esordisce nel 2024 con il libro «Piccola pirata all’arrembaggio», edito da Il battello a vapore (Edizioni Piemme).
Brava Sara! 👏
Academy è un progetto ideato da BianconiglioLab.
BianconiglioLab è un contenitore di attività creative nato nel 2019, con sede a Bologna. Organizza Laboratori, Workshop ed Eventi artistici, in presenza e online. Si occupa principalmente di attività legate alla Scrittura Creativa e all’Illustrazione, con numerose contaminazioni di Cinema, Musica e Teatro. Con gli allievi dei Lab ha iniziato un percorso di pubblicazioni indipendenti nel 2021, dando vita a tre raccolte di racconti. Collabora con realtà nazionali e internazionali e promuove l’apprendimento cooperativo e la Peer Education.
Marcos y Marcos è una casa editrice indipendente dal 1981. Pubblica narrativa e poesia da tutto il mondo. Fa formazione, lavora con le scuole e da sempre è a fianco dei librai. Gli autori più rappresentativi del catalogo sono: Boris Vian, John Kennedy Toole, William Goldman, Michel Jean, Ángeles Caso, Usama Al Shahmani, Candice Fox.
Accento edizioni è una casa editrice indipendente nata a Milano nel 2022, fondata da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi.
Il catalogo ha come obiettivo principale quello di portare alla luce voci nuove e originali della narrativa e di riportare in libreria volumi significativi che da tempo sono scomparsi dagli scaffali, cercando testi che raccontino in maniera inedita e sorprendente un’epoca e il nostro reale.