Laboratorio di Scrittura Creativa a Bologna

Esistono molti approcci alla Scrittura Creativa.

 

Per noi la Scrittura Creativa è un modo di esprimere la Creatività con la Scrittura. Ci poniamo quest’obiettivo attraverso una forte opera di contaminazione: musica, cinema, teatro, architettura, scienza, natura, non solo ispirano le nostre opere Creative, ma ci permettono di aprire delle riflessioni. Come disegnereste il volto di una persona attraverso le parole? Se l’Arabesque di Debussy fosse una storia, che cosa racconterebbe?

Il nostro approccio non pretende di essere il migliore, si propone di essere diverso. Non possiamo assicurarti che ti piaccia, e non è detto che sia ciò che stai cercando. Se ti piacerà, però, ti aprirà gli occhi rispetto ad un modo completamente diverso di approcciare la Scrittura… e vedrai quant’è profonda la tana del Bianconiglio.

Il format

Il format prevede un incontro settimanale di due ore, dalle 19.00 e alle 21.00, ogni martedì, dal 19 settembre 2023. 


Dopo l’introduzione al tema del giorno, vengono proposti esercizi di scrittura a partire da un input, una lettura, una riflessione o un gioco. I partecipanti che ne hanno voglia leggono ad alta voce il loro testo ed ognuno può liberamente dare il proprio feedback.

🥕 Che cos'è la Scrittura Creativa?

“Una strada, un percorso, un viaggio; per conoscere, capire, accettare il proprio lato creativo, e svilupparlo attraverso le parole”.

“Guardare le cose con occhi diversi; è l’ingrediente nuovo nella ricetta che si pensava di conoscere a memoria”.

“Un modo di esprimere e sperimentare cose che non hai modo di vivere ogni giorno”.

“Uno strumento divertente per conoscere bellissime persone, trascorrere delle ore piacevoli, staccare la spina e cimentarsi in cose nuove”

“La quantità di soldi risparmiata dallo psicologo”.

🥕 Che approccio usiamo?

Prediligiamo un approccio sperimentale, per questo lo chiamiamo Laboratorio e non corso. Alla modalità top-down, in cui c’è un insegnante al di sopra tutti gli alunni, preferiamo quella peer-to-peer, in cui ogni partecipante è messo sullo stesso livello e la condivisione è l’aspetto cardine.

🥕 Qual è il programma?

I 12 incontri in programma sono divisi in 3 blocchi tematici, ognuno dei quali comprende 4 incontri.

 

I^ blocco: La pagina bianca, vincoli e costrizioni.

II^ blocco: Avanguardie. 

III^ blocco: Stili e generi. 

 

Puoi leggere un approfondimento sui temi nella sezione “Domande Frequenti”.

🥕 Quali sono le date?

Il primo incontro è in programma martedì 19 settembre, alle ore 19:00. Gli incontri successivi si svolgono ogni settimana, lo stesso giorno alla stessa ora, con l’ultimo previsto per martedì 5 dicembre 2023.

Primi 4 incontri:

martedì 19 settembre 2023
martedì 26 settembre 2023

martedì 3 ottobre 2023
martedì 10 ottobre 2023

🥕 Dove si svolge?

Questo Laboratorio si svolge nella nostra sede di Bologna in via Ferrarese 169/A.

🥕 Quali sono gli obiettivi?

Mettere insieme persone ed idee per dar vita costantemente a nuovi progetti. Nel Lab possono nascere sceneggiature per film, drammaturgie per teatro, racconti, graphic novel, fumetti, poesie, e alcuni partecipanti hanno vinto concorsi e premi. Nel 2021 abbiamo pubblicato “L’ora del tè“, il nostro primo libro, nel 2022 ha preso vita la nostra seconda pubblicazione, “Parole scomposte…“, e quest’anno contiamo di fare tris! 

 

Questi sono i nostri obiettivi. Ciascuno dei partecipanti può porsi i propri, noi proveremo a dare a tutti gli strumenti per raggiungerli.

 

Si può partecipare anche solo per il piacere di scrivere passando del tempo in buona compagnia.

🥕 E se inizio da zero?

Nessun problema; gli esercizi che proponiamo sono adatti a tutti, indipendentemente dal livello da cui si parte. Non esistono prerequisiti e in questo contesto il proprio background scolastico, accademico o lavorativo non ha alcuna importanza.

 

Essendo aperto a tutti, potresti trovarti fianco a fianco con qualcuno più esperto di te; non sentirti mai incapace o inadatto, cerca piuttosto di farti ispirare. 

Modalità d’iscrizione e frequenza

È possibile iscriversi al Laboratorio di Scrittura Creativa in due modalità: mensile o trimestrale. La prima consente l’accesso a 4 incontri consecutivi, la seconda include tutti gli incontri (12 in totale). Gli incontri nel pacchetto mensile devono essere utilizzati in settimane consecutive con la possibilità di saltare 1 incontro. 

Modalità di pagamento e costi

L’accesso completo al percorso completo di 12 incontri ha un costo di 150€, il mensile include 4 incontri ed ha un costo di 50€. È possibile pagare con bonifico, oppure in sede in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus. Una tessera ARCI o UISP, anche di un’altra associazione, è obbligatoria per partecipare ai Lab (non agli Open Day). 

Domande frequenti

QUALE MATERIALE SI USA?

Carta e penna.

Posso scrivere al computer?

Stimoliamo la scrittura manuale in questo contesto, ma l'utilizzo di altri strumenti (tablet, pc, etc.) è una scelta libera dei partecipanti. 

Quali sono gli argomenti?

LA SCRITTURA AUTOMATICA (KARDEC E YEATS);
DADA E NONSENSE (TRISTAN TZARA, DUCHAMP);
LETTRISMO ED I.L. (ISIDOURE ISOU);
SITUAZIONISMO (DEBORD);
AVANGUARDIE (FLUXUS, BAUHAUS, CO.BR.A)
FUTURISMO (MARINETTI);
BEAT GENERATION; LA PROSA SPONOTANEA (JACK KERUOAC);
IL “CUT-UP” (WILLIAM BURROUGHS);
ESERCIZI DI STILE E RETORICA (CICERONE, ERASMO, QUENEAU, ECO);
REALISMO MAGICO (MARQUEZ, KAFKA, BUZZATI);
IL VIAGGIO DELL’EROE (VOGLER);
L’EROE DAI MILLE VOLTI (CAMPBELL);
FANTASCIENZA (ASIMOV E BRADBURY);
CYBERPUNK (GIBSON, STERLING, PK DICK);
POSTMODERNO (DELILLO, PYNCHON)
PULP: (BUKOWSKI, PALAHNIUK);
EROS (DE SADE, MILLER, NABOKOV);
UTOPIE (PLATONE, CAMPANELLA, T. MORE);
DISTOPIE (ORWELL, HUXLEY);
I POETI MALEDETTI (BAUDALAIRE, RIMBAUD, MALLARMÈ, VERLAINE)
E POI:
IL FUMETTO;
IL CINEMA;
LA SCENEGGIATURA;
IL TEATRO;
IL PROGETTO ARTISTICO;
LO SCRITTORE COME OSSERVATORE;
GLI STIMOLI SENSORIALI;
IL PENSIERO MAGICO;
ESERCIZI LIBERI DI SCRITTURA CREATIVA;
IL BLANK VERSE;
IL PARADOSSO;
L’ASSURDO;
I CLASSICI;
LA STRUTTURA DEL RACCONTO;
LE PAROLE GIUSTE;
LESS IS MORE;
CANCELLAZIONE;
REVISIONE;
COMPRESSIONE ED ESPANSIONE;
I PROGETTI EDITORIALI

Posso effettuare una prova?

Questo Laboratorio non prevede incontri di prova. 

Negli Open Day puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente, tieni d'occhio il calendario!

E se non sono all'altezza?

Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!

C'è un limite d'età?

In genere lavoriamo con ragazzi ed adulti. In passato abbiamo sperimentato anche classi divise per fasce d’età, ma alla fine ci siamo resi conto che nella scrittura le differenze d’età non sono mai un limite, per cui ci siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti.

Posso recuperare un giorno perso?

Se acquisti un pacchetto mensile hai a disposizione 4 incontri consecutivi, con la possibilità di saltarne uno. Gli incontri persi nel pacchetto trimestrale non possono essere recuperati. 

Qual è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto?

42, per quel che ci è dato sapere.

#IORESTOACASA CON IL BIANCONIGLIO