Laboratorio di Poetry Slam

Scrivi poesia? Scrivi prosa – monologhi – skecth – stand up? Scrivi e basta? Slammacela!

Se hai mai pensato “Avrei proprio voglia di leggerla ad un pubblico” allora è il momento di prendere in mano quella poesia e darle voce! Slammacela! è un Laboratorio per l3 poet3 che sognano un palco per la propria arte e vogliono scoprire fino in fondo cosa significa fare Poetry Slam oggi.

E se non hai mai provato questo format di poesia performativa… nessun problema! Il microfono è aperto anche per te. 

Il format

Il format prevede un incontro di due ore, ogni due settimane, il giovedì dalle 19.00 alle 21.00*.

Nella prima ora di cerchio orizzontale proponiamo il tema del giorno introducendo autor3 e testi attinenti anche attraverso la visione di contenuti video di riferimento. Nella seconda ora lasciamo spazio alla scrittura e proponiamo un libero confronto sui testi portati come esempio o scritti dall3 partecipant3, per esercitare soprattutto la lettura performativa ad alta voce, trarre consigli dalle letture e identificare le strategie adatte ad un palco da Poetry Slam.

Alla fine di ogni incontro viene assegnato uno spunto su cui proponiamo di scrivere un testo da portare all’incontro successivo per confrontarci su quanto elaborato.

Prima classe: ogni due giovedì*, dalle 21.00 alle 23.00*, dal 9 ottobre 2025 ISCRIZIONI APERTE!

*il terzo incontro si terrà in via eccezionale di domenica, dalle 18 alle 21, in un altro spazio più ampio n
ella stessa sede

Programma

Excursus storico sulle origini della Slam Poetry: un viaggio nelle forme di poesia dal basso che hanno smosso l’America degli anni ‘80 fino alle forme contemporanee di poesia performativa e spoken word. 

Madri e padri della slam: Whitman, Ginsberg, Kerouac, Diane di Prima – la Beat Generation come matrice della poesia performativa; l’uso del verso libero e l’ispirazione bepop e jazz nella spoken word; fino ad arrivare alla funzione sociale della poesia nelle proteste in piazza degli anni ‘60.

Focus sulle tecniche di performatività site-specific per unire scrittura e corpo in una vera e propria somatizzazione della parola poetica. Un teatro di corpi in movimento, un’unione di Fiumenti. Fiumi le parole connesse al corpo, grazie a libere menti, per scovare insieme le radici della nostra poesia.

Figl3 della diaspora e radici: Mahmoud Darwish, Tawfiq Zayyad, Rafeef Ziadah, Liana Ghukasyan, Forough Farrokhzad […] – la tradizione come forma politica di sopravvivenza nella parola poetica, l’influenza coloniale e l’importanza della musica per tramandare poesia.

LIPS e Word Poetry Slam Organization: come entrare nel circuito slam? Collettivi e associazioni locali, regionali, circuito nazionale e campionato internazionale. La rete di connessioni poetiche più vasta che ci sia.

Poet3 da social: una guida pratica su come realizzare in autonomia contenuti audio-video a partire dal proprio testo poetico. Uno strumento in più per l3 giovani scrittor3 per divulgare ed esprimere il massimo potenziale dei loro testi attraverso altri media.

POETRY SLAM + OPEN MIC – lettura collettiva di quanto realizzato durante il Lab

Le MeleMarce

GIADADEA CANOBBIO
Fondatrice del collettivo MeleMarce nel 2022, organizzatrice di eventi culturali e artistici dal 2017, scrittrice, poeta e attrice. Laureata in Lettere Moderne presso Unibo nel 2023. Ricerca la parola nella sua funzione pragmatica come gesto nel mondo concretizzando i suoi testi in performance art site-specific, videopoesie e poesie musicate - per tracciare tutte le possibili dimensioni della parola.
Giulio Bottecchia
Traduttore di formazione, cantautore per vocazione, paroliere per necessità. Studia alla Scuola Interpreti di Trieste, partecipa a X-Factor, poi si trasferisce a Bologna dove si dedica alla scrittura di poesia e prosa, al poetry slam e al cross dressing.
Gaetano Ordegno
Il mercante di storie, appassionato di game design e storytelling, scrittore e poeta - mangiafuoco a tempo perso! - vede il mondo attraverso gli occhi di un personaggio giocante e infonde le sue storie della bile tipica del rap italiano.

 

Elena Orsi
Multitasking per vocazione, creativa per natura. Studia Scienze della Comunicazione e Tecnologie Multimediali con una specializzazione in Cinema e sperimenta il mondo da ogni angolazione: cameriera, casara in montagna, dj nei locali, barista dietro al bancone e camera(wo)man dietro l’obiettivo. Le piace raccontare storie, osservare la realtà da punti di vista inaspettati e trasformare ogni esperienza in qualcosa che lasci il segno.
Simone Malacarne
Nomade per scelta dalle coste sud americane, scrittore e poeta, arriva dalla scena freestyle del Nord Italia per approdare a Roma, sperimenta nell’improslam e nella spoken word portando con sé una profonda identità beat senza mai rinunciare a una chitarra elettrica.
MelemARCE
MeleMarce è un collettivo di poesia performativa e eventi culturali no profit.

Instagram: @le.melemarce
Facebook: @MeleMarce
YouTube: @MeleMarce

🧪 Open Day Laboratori

📅 Domenica 14 settembre 2025
📍 Bologna, via Ferrarese 169/a 🕕 Dalle 18.00 alle 19.15 circa
🎤 H 19.30: Open Mic – Poetry Slam

paga con Bonifico

Nome: Leggere Strutture
IBAN: IT38H0303236990010000627225
Causale: Laboratorio di Poetry Slam
Importo: 140€ (completo) o 75€ (half slam)

Per completare l'iscrizione, invia una copia della ricevuta di pagamento all'indirizzo: bianconigliolab@gmail.com

paga in sede

Puoi pagare anche direttamente in sede in contanti o con il POS. Per prenotare il tuo posto, scrivici una e-mail a bianconigliolab@gmail.com

📌 Modalità d’iscrizione e di pagamento

Abbiamo due modalità di iscrizione: “full slam”, ovvero l’accesso a tutti gli incontri in programma e “half slam”, che garantisce l’accesso a 3 incontri consecutivi. 

L’accesso al percorso completo ha un costo di 140€. L’iscrizione per metà (3 incontri) costa 75€. È possibile pagare con bonifico, con carta, oppure in sede in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus. Una tessera ARCI è obbligatoria per partecipare ai Lab. Puoi farla in qualunque circolo ARCI o, se preferisci, anche direttamente da noi al costo di 15€

🥕 Che cos'è un Poetry Slam?

Servono poche parole per descriverlo e infinite per realizzarlo!


3 minuti di tempo; solo testi propri; niente oggetti o costumi di scena; 6 performer selezionat3 per ciascuna data; le 6 performer si sfidano in 3 manches di poesia; solo l3 2 con il punteggio più alto partecipano alla finale; il pubblico vota da 1 a 10.

🥕 Che approccio usiamo?

Prediligiamo un approccio pratico e sperimentale, per questo lo chiamiamo Laboratorio e non corso. 

Alla modalità tradizionale in cui c’è un insegnante al di sopra tutti gli alunni, preferiamo quella peer-to-peer, in cui ogni partecipante è messo sullo stesso livello per condividere e confrontarsi. 

🥕 E se non ho mai scritto per leggere in pubblico?

Nessun problema! I nostri consigli sono adatti a chi performa davanti a un pubblico e anche a chi intende scavare più a fondo nella propria poetica.

🥕 Dove si svolge?

Questo Laboratorio si svolge nella nostra sede di Bologna in via Ferrarese 169/A.

🥕 Quali sono le date?

1. Giovedì 9 ottobre ’25, h 19.00
2. Giovedì 23 ottobre ’25, h 19.00
3. Domenica 9 ottobre ’25, h 18.00
4. Giovedì 20 novembre ’25, h 19.00
5. Giovedì 4 dicembre ’25, h 19.00
6. Giovedì 11 dicembre ’25, h 19.00
7. Gennaio ’26 (data e orario da definire)

Domande Frequenti (FAQ)

Quale materiale si usa?
Carta e penna.
Posso scrivere al computer?
Stimoliamo la scrittura a mano libera in questo contesto, ma l'utilizzo di altri strumenti (tablet, pc, etc.) è una scelta libera dei partecipanti.
viene rilasciato un certificato?
Non siamo una scuola e non rilasciamo certificati o diplomi.
Su richiesta possiamo fornire, gratuitamente, un attestato di partecipazione, che ha un valore puramente simbolico.
Posso effettuare una prova?

Questo Laboratorio non prevede incontri di prova.
Negli Open Day puoi conoscere noi ed i nostri Laboratori gratuitamente, tieni d'occhio il calendario!
E se non sono all'altezza?
Se hai questo timore, sei nel posto giusto! Lavoriamo per far sentire ogni partecipante a proprio agio, stimolando la condivisione libera e senza giudizi.

Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!
Posso recuperare un giorno perso?

Se perdi un incontro, non preoccuparti! Tutti i partecipanti ricevono per email un recap dettagliato con gli esercizi della settimana.

posso unirmi a lab iniziato?
Questo Laboratorio è strutturato con incontri autoconclusivi uniti da un filo conduttore, pertanto sì, è possibile unirsi in qualsiasi momento. 
Se vuoi unirti a Lab iniziato, contattaci per verificare la disponibilità (anche se siamo sold out, a volte possono liberarsi dei posti). 
C'è un limite d'età?
In genere lavoriamo con ragazzi ed adulti. In passato abbiamo sperimentato anche classi divise per fasce d’età, ma alla fine ci siamo resi conto che nella scrittura le differenze d’età non sono mai un limite, per cui ci siamo abituati a lavorare in Laboratori misti, aperti a tutti.


FOLLOW THE WHITE RABBIT!