
04 Sep Laboratorio di Podcast
Come si scrive un Podcast? Come si realizza? Quali sono le tecniche narrative?
Oggi il Podcast è una modalità di racconto molto diffusa: in quanto facile da realizzare è diventato un formato alla portata di tutti. Non è infatti difficile registrare e montare, ma per prima cosa bisogna imparare a progettarlo e scriverlo!
In questo Laboratorio pratico sperimenteremo le tecniche per ideare, scrivere e realizzare dei progetti di Podcast audio.
Che cos’è quindi un podcast? In realtà il termine si riferisce alla tecnologia di trasmissione di un prodotto audio, ma ormai è diventato sinonimo di un prodotto audio narrativo, spesso giornalistico o di divulgazione, talvolta di fiction, da scaricare o ascoltare in streaming.
Il format
Il format prevede un incontro settimanale di due ore, il martedì dalle 21.00 alle 23.00.
Prima classe: ogni martedì, dalle 21.00 alle 23.00, dal 14 ottobre 2025 ISCRIZIONI APERTE!
A partire dai prodotti podcast che ascoltiamo oggi, faremo un passo indietro (o semplicemente altrove…) e confronteremo altri formati di narrazione audio, come ad esempio il radiodramma. Affrontermo modalità di prodotto audio che hanno a che fare con la narrazione. Come gli audiolibri, e in particolare l’audiolibro original, che è per la precisione un racconto o romanzo scritto appositamente per essere ascoltato.
Alleneremo l’udito esercitandosi a scrivere solo per l’orecchio, per capire quali sono le regole (poche e quindi rigide) della comunicazione audio. E nella parte finale passeremo alla registrazione vera e propria del nostro primo Podcast!
Programma
Definiamo i termini: podcast, radiodramma, audiolibri. Breve storia dell’audio, e ascolto di prodotti recenti e meno recenti. Iniziamo ad avvicinarci al linguaggio dell’audio, e ad ascoltare con attenzione.
Cosa raccontare in un prodotto audio? Dal contenuto al formato, analizziamo alcuni prodotti audio per capirne funzionamento e logica. Cosa significa scrivere per l’audio? Quali sono le tecniche?
Dalla narrazione su pagina alla narrazione per l’audio: cosa cambia da un mezzo all’altro e come scegliere i nostri argomenti. Come adattare un testo per la messinscena audio.
Qualsiasi storia può essere raccontata con un podcast? Qualsiasi podcast è realizzabile? Brainstorming, proposte, e valutazione. Un confronto aperto per analizzare insieme pro e contro delle idee individuali.
Come si sviluppa un’idea allo stato embrionale? Ragioniamo insieme sui formati migliori per realizzare l’adattamento. Struttura seriale o puntata unica? Progettiamo il prodotto che vogliamo scrivere e realizzare.
Proviamo a scrivere una prima bozza di un episodio o del podcast intero e cerchiamo di capire se funziona e dove si può intervenire per migliorarlo, esercitandoci a scrivere e riscrivere.
Come si registra? Prove di registrazione e organizzazione del lavoro. Proviamo a usare un semplice microfono portatile, o anche il microfono del cellulare, e a capire come registrare la voce.
Come si monta? Impariamo le basi del software Audacity, di cui avremo già parlato. Ma ora prendiamo le nostre prove di registrazione e cerchiamo di montarle con musiche e rumori.
A questo punto del Laboratorio avremo realizzato una demo o un pezzo di demo. Lavoreremo insieme per valutare lo stato dei progetti, condividendone insieme degli estratti e lavorando agli ultimi ritocchi.
Incontro finale dedicato all’ascolto collettivo dei progetti, eventualmente con un pubblico ospite: feedback, confronto e un brindisi finale.

Host: Mario Mucciarelli
Autore di cinema, narrativa, radio, teatro e TV.
Per il cinema ha scritto “The space between” di Ruth Borgobello (candidato australiano come miglior film straniero agli Oscar 2018), e “La guerra a Cuba” diretto da Renato Giugliano. Ha pubblicato “Il libro dei Vetuschi” per Il Castoro (tradotto anche in spagnolo), e “Lumière Lumière” per Sagoma Editore. È stato lettore per Medusa Film.
Come assistente alla drammaturgia ha collaborato con Sergio Ferrentino e con la RSI (radio televisione della Svizzera Italiana) su progetti di audiodrammi, come la riedizione dei radiodrammi di Fellini e Utoya, Uno di nøi. Tiene corsi di scrittura e seminari di cinema per adulti, e laboratori di narrazione per ragazzi.
🧪 Open Day Laboratori
Domenica 14 settembre 2025
Bologna, via Ferrarese 169/a
Dalle 18.00 alle 19.15 circa
🎤 H 19.30: Open Mic – Poetry Slam
Paga online
Nome: Leggere Strutture
IBAN: IT38H0303236990010000627225
Causale: Laboratorio di Podcast
Importo: 180€ (completo) o 80€ (mensile)
Per completare l'iscrizione, invia una copia della ricevuta di pagamento all'indirizzo: bianconigliolab@gmail.com
Puoi pagare anche direttamente in sede in contanti o con il POS. Per prenotare il tuo posto, scrivici una e-mail a bianconigliolab@gmail.com
📌 Modalità d’iscrizione e di pagamento
Abbiamo due modalità di iscrizione: trimestrale, ovvero l’accesso a tutti i 10 incontri in programma e mensile, che garantisce l’accesso a 4 incontri consecutivi.
L’accesso al percorso completo ha un costo di 180€. L’iscrizione mensile (4 incontri) costa 80€. È possibile pagare con bonifico, con carta, oppure in sede in contanti o con il POS. Non siamo convenzionati per accettare buoni o bonus. Una tessera ARCI è obbligatoria per partecipare ai Lab. Puoi farla in qualunque circolo ARCI o, se preferisci, anche direttamente da noi al costo di 15€.
E se inizio da zero?
Nessun problema! I nostri percorsi laboratoriali sono adatti a tutti: non esistono prerequisiti e in questo contesto il proprio background scolastico, accademico o lavorativo non ha alcuna importanza.
Potresti trovarti fianco a fianco con qualcuno che ha più esperienza di te; non sentirti mai incapace o inadatto, cerca piuttosto di farti ispirare e confrontati con gli altri.
🥕 Che approccio usiamo?
Prediligiamo un approccio pratico e sperimentale, per questo lo chiamiamo Laboratorio e non corso.
Alla modalità tradizionale in cui c’è un insegnante al di sopra tutti gli alunni, preferiamo quella peer-to-peer, in cui ogni partecipante è messo sullo stesso livello per condividere e confrontarsi.
🥕 Dove si svolge?
Questo Laboratorio si svolge nella nostra sede di Bologna in via Ferrarese 169/A.
Quali sono le date?
Ogni martedì, dalle 19.00 alle 21.00, per 10 settimane consecutive, a partire dal 14 ottobre 2025.
Domande Frequenti (FAQ)
Non sentirti mai “non all’altezza”, accetta piuttosto di metterti alla prova: i nostri consigli ti aiuteranno sicuramente a migliorare!
Questo Laboratorio non prevede incontri di prova.
Se perdi un incontro, non preoccuparti! Tutti i partecipanti ricevono per email un recap dettagliato con gli esercizi della settimana.